grazie.jpgLa gratitudine è quel sentimento che quando lo comprendi appieno dà un senso a tutto ciò che si fa.

Un aforisma letto proprio all’inizio di quest’anno mi ha aiutato molto ad aprire un’autostrada nella mia vita e capire il senso ed il significato di gratitudine.

Che poi in realtà, più che un aforisma, è un dialogo.

È un dialogo tra due monaci che si ritrovano a pregare per lungo tempo isolati dal resto del mondo.

Uno dei due è in totale serenità e beatitudine, mentre l’altro convive continuamente con un senso di irrequietezza.

“Anche se tutti e due preghiamo con uguale fervore, io sono sempre di malumore e tu invece sei sempre allegro. Perchè?”
“Perchè tu preghi sempre per chiedere, io invece prego solo per ringraziare”.

A che pro dovrei ringraziare se oggi mi va male una cosa? Perché dovrei ringraziare se perdo il lavoro o se ho un rapporto sentimentale che va a rotoli? Perché dovrei ringraziare se viene a mancare un mio caro?

Molto semplicemente perché non poteva succedere altrimenti.

Tuttavia se accetto naturalmente che esita il buio quando non c’è la luce, così devo accettare che la medaglia della nostra vita abbia 2 facce: quella luminosa e quella buia.

E considerato che dopo una notta buia arriva sempre un giorno luminoso, così succede nella vita.

Imparare a ringraziare ciò che ho e non chiedere ciò che non ho.

Proprio per questo motivo, oggi, così come sarà ogni giorno, ho principalmente una sola parola: GRAZIE!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...